Greifen Sie mit auf den reservierten Bereich zu:
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un'identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un'identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l'identità del cittadino. Dotata di microprocessore, oltre a comprovare l'identità personale, permette l'accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Anmeldeinformationen oder Registrierung können alternativ zu SPID, CIE verwendet werden
Keine Aktivität im Gange
Regulatorische Aktualisierungen
MIT: Incentivi per la stazione appaltante qualificata per la c.d. attività di committenza...
Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 03/06/2025, n. 2639 ha risposto al seguente quesito: Al personale della stazione appaltante qualificata, in sede di accordo/convenzione di cui all'art. 62 comma del Codice con una stazione appaltante non qualificata, in relazione alle funzioni tecniche svolte può destinarsi una misura superiore all'incentivo previsto dall'art. 45 co. 8, del D.lgs. 36/2023. (25%, calcolato sull'importo del 2% ex art. 45, co. 2, d.lgs. 36/2023? La quota parte degli incentivi da corrispondere al personale della stazione appaltante qualificata è comprensiva delle due componenti - incentivi al personale per l'80% e quota innovazione per il 20% - secondo i limiti e le finalità indicate dai commi 3,5,6 e 7 dell'art. 45 del Codice. [[CASESTUDY]] Risposta aggiornata In riferimento al quesito posto si ...
Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 03/06/2025, n. 2639 ha risposto al seguente quesito: Al personale della stazione appaltante qualificata, in sede di accordo/convenzione di cui all'art. 62 comma del Codice con una stazione appaltante non qualificata, in relazione alle funzioni tecniche svolte può destinarsi una misura superiore all'incentivo previsto dall'art. 45 co. 8, del D.lgs. 36/2023. (25%, calcolato sull'importo del 2% ex art. 45, co. 2, d.lgs. 36/2023? La quota parte degli incentivi da corrispondere al personale della stazione appaltante qualificata è comprensiva delle due componenti - incentivi al personale per l'80% e quota innovazione per il 20% - secondo i limiti e le finalità indicate dai commi 3,5,6 e 7 dell'art. 45 del Codice. [[CASESTUDY]] Risposta aggiornata In riferimento al quesito posto si ...
Contributo ANAC: vi è il divieto legale di valutazione dell’offerta, in assenza...
Il Tar Campania fa proprie le conclusioni di Adunanza Plenaria n. 6 del 9 giugno 2025 ed annulla l’esclusione per tardivo pagamento del contributo ANAC. La stazione appaltante ha comunicato alla ricorrente di non avere rinvenuto tra la documentazione di gara la ricevuta del versamento del contributo ANAC, invitando la medesima a provvedere entro un certo termine. [[CASESTUDY]] La società ricorrente ha provveduto al pagamento del contributo ANAC, seppur in ritardo rispetto alla originaria scadenza, in adempimento ed entro i termini stabiliti nel soccorso istruttorio. La ricorrente viene esclusa per aver effettuato il pagamento in data successiva a quella fissata quale termine per la presentazione delle offerte. Tar Campania, Napoli, Sez. VIII, 31/07/2025, n. 5775 accoglie il ricorso avverso l’esclusione: Premette il Collegio che dalla lettura del provvedimento di esclusione contenut...
Il Tar Campania fa proprie le conclusioni di Adunanza Plenaria n. 6 del 9 giugno 2025 ed annulla l’esclusione per tardivo pagamento del contributo ANAC. La stazione appaltante ha comunicato alla ricorrente di non avere rinvenuto tra la documentazione di gara la ricevuta del versamento del contributo ANAC, invitando la medesima a provvedere entro un certo termine. [[CASESTUDY]] La società ricorrente ha provveduto al pagamento del contributo ANAC, seppur in ritardo rispetto alla originaria scadenza, in adempimento ed entro i termini stabiliti nel soccorso istruttorio. La ricorrente viene esclusa per aver effettuato il pagamento in data successiva a quella fissata quale termine per la presentazione delle offerte. Tar Campania, Napoli, Sez. VIII, 31/07/2025, n. 5775 accoglie il ricorso avverso l’esclusione: Premette il Collegio che dalla lettura del provvedimento di esclusione contenut...
MIT: Verifiche antimafia
Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 23/06/2025, n. 3582 ha risposto al seguente quesito: Nel caso di un appalto di servizi bandito ai sensi del D.lgs n. 36/2023 per un importo superiore alla soglia europea, qualora all'esito della gara e dell'applicazione del ribasso presentato dall'operatore economico primo in graduatoria il valore dell'aggiudicazione fosse inferiore a € 150.000 e, quindi, al di sotto delle soglie per le quali è dovuta l'acquisizione della documentazione antimafia ex D.lgs 159/2011 e ss.mm.ii., si chiede quale debba essere il valore di riferimento per le verifiche antimafia che la SA deve effettuare in quanto funzionali all'aggiudicazione e alla stipula del contratto. Il presupposto di determinazione della soglia di valore per l'acquisizione della documentazione antimafia è l'importo iniziale stabilito a base di gara oppur...
Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 23/06/2025, n. 3582 ha risposto al seguente quesito: Nel caso di un appalto di servizi bandito ai sensi del D.lgs n. 36/2023 per un importo superiore alla soglia europea, qualora all'esito della gara e dell'applicazione del ribasso presentato dall'operatore economico primo in graduatoria il valore dell'aggiudicazione fosse inferiore a € 150.000 e, quindi, al di sotto delle soglie per le quali è dovuta l'acquisizione della documentazione antimafia ex D.lgs 159/2011 e ss.mm.ii., si chiede quale debba essere il valore di riferimento per le verifiche antimafia che la SA deve effettuare in quanto funzionali all'aggiudicazione e alla stipula del contratto. Il presupposto di determinazione della soglia di valore per l'acquisizione della documentazione antimafia è l'importo iniziale stabilito a base di gara oppur...
La richiesta di chiarimenti relativa al significato di una clausola della lex specialis...
La richiesta di chiarimenti relativa al significato di una clausola della lex specialis di incerta interpretazione costituisce uno strumento facoltativo per l’operatore economico, di talché il suo mancato esercizio non comporta la maturazione di preclusioni o decadenze. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Valle d’Aosta, 30/07/2025, n. 28 nell’accogliere il ricorso: 10.1 – Si rileva innanzitutto che le clausole del disciplinare di gara e del capitolato d’oneri, che regolano il requisito preferenziale n. 27, non assumono portata immediatamente lesiva per la ricorrente. Per consolidata e condivisibile giurisprudenza, infatti, il carattere escludente di una clausola del bando, cui è correlato l’onere di immediata impugnazione, va riconosciuto – per quanto qui di interesse – alle disposizioni che, contenendo disposizioni abnormi o irragionevoli, rendono di fatto...
La richiesta di chiarimenti relativa al significato di una clausola della lex specialis di incerta interpretazione costituisce uno strumento facoltativo per l’operatore economico, di talché il suo mancato esercizio non comporta la maturazione di preclusioni o decadenze. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Valle d’Aosta, 30/07/2025, n. 28 nell’accogliere il ricorso: 10.1 – Si rileva innanzitutto che le clausole del disciplinare di gara e del capitolato d’oneri, che regolano il requisito preferenziale n. 27, non assumono portata immediatamente lesiva per la ricorrente. Per consolidata e condivisibile giurisprudenza, infatti, il carattere escludente di una clausola del bando, cui è correlato l’onere di immediata impugnazione, va riconosciuto – per quanto qui di interesse – alle disposizioni che, contenendo disposizioni abnormi o irragionevoli, rendono di fatto...
Illegittima la previsione che obbliga il concorrente a partecipare a tutti e tre...
Illegittima la previsione che obbliga il concorrente a partecipare a tutti e tre i lotti In palese contrasto con i principi di accesso al mercato e concorrenza Prevedere che il concorrente di una gara sia obbligato a partecipare a tutti e tre i lotti è in palese contrasto con i complementari principi di accesso al mercato e concorrenza, e conduce a una valutazione di illegittimità della clausola stessa. Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti sono, infatti, chiamate a perseguire il risultato dell’affidamento del contratto e della sua esecuzione con la massima tempestività, ma pur sempre nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza. [[CASESTUDY]] È quanto ha esplicitato Anac con la delibera n. 287, approvata dal Consiglio dell’Autorità del 23 luglio 2025, chiedendo alla stazione appaltante interessata di annullare tutti gli atti di gara (bando,...
Illegittima la previsione che obbliga il concorrente a partecipare a tutti e tre i lotti In palese contrasto con i principi di accesso al mercato e concorrenza Prevedere che il concorrente di una gara sia obbligato a partecipare a tutti e tre i lotti è in palese contrasto con i complementari principi di accesso al mercato e concorrenza, e conduce a una valutazione di illegittimità della clausola stessa. Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti sono, infatti, chiamate a perseguire il risultato dell’affidamento del contratto e della sua esecuzione con la massima tempestività, ma pur sempre nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza. [[CASESTUDY]] È quanto ha esplicitato Anac con la delibera n. 287, approvata dal Consiglio dell’Autorità del 23 luglio 2025, chiedendo alla stazione appaltante interessata di annullare tutti gli atti di gara (bando,...
Il Codice non proibisce il ribasso sulla manodopera
Nel respingere il ricorso il Tar Lazio ricorda che il nuovo Codice non proibisce il ribasso sulla manodopera (rispetto all’importo stimato a monte dalla stazione appaltante in fase di gara), ma, nel prevedere lo “scorporo” dalla base di gara, intende semplicemente prevedere, in accordo con la previsione recata dall’ultimo periodo del co.14 dell’art.41, che il relativo importo va indicato nell’offerta e che – laddove l’operatore economico li ribassi rispetto alla stima della stazione appaltante- sarà assoggettato, necessariamente, alla verifica di congruità e compatibilità con i minimi salariali previsti dalla contrattazione collettiva, con una impostazione peraltro in linea con i previgenti Codici dei contratti pubblici. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Lazio, Roma, Sez. II, 29/07/2025, n. 14968: Le succitate disposizioni di lex specialis sono pienamente c...
Nel respingere il ricorso il Tar Lazio ricorda che il nuovo Codice non proibisce il ribasso sulla manodopera (rispetto all’importo stimato a monte dalla stazione appaltante in fase di gara), ma, nel prevedere lo “scorporo” dalla base di gara, intende semplicemente prevedere, in accordo con la previsione recata dall’ultimo periodo del co.14 dell’art.41, che il relativo importo va indicato nell’offerta e che – laddove l’operatore economico li ribassi rispetto alla stima della stazione appaltante- sarà assoggettato, necessariamente, alla verifica di congruità e compatibilità con i minimi salariali previsti dalla contrattazione collettiva, con una impostazione peraltro in linea con i previgenti Codici dei contratti pubblici. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Lazio, Roma, Sez. II, 29/07/2025, n. 14968: Le succitate disposizioni di lex specialis sono pienamente c...
...
Raccolta e trasporto rifiuti, gara da annullare per presenza di varie illegittimità Una procedura con importo a base di oltre 80 milioni di euro da parte di un capoluogo di provincia del Meridione Disciplinare di gara illegittimo in molte delle sue parti, varie criticità riscontrate, vizi gravanti sulla lex specialis: tutto questo porta a richiedere l’annullamento di tutti gli atti di gara (bando, disciplinare di gara e atti conseguenziali medio tempore eventualmente adottati). È quanto ha deliberato Anac con la delibera n. 284, approvata dal Consiglio dell’Autorità del 23 luglio 2025, riguardante la gara per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani differenziati, servizi di igiene urbana e complementari a ridotto impatto ambientale, di un importante capoluogo del Sud Italia. Una procedura con importo a base di gara di oltre 80 milioni di e...
Raccolta e trasporto rifiuti, gara da annullare per presenza di varie illegittimità Una procedura con importo a base di oltre 80 milioni di euro da parte di un capoluogo di provincia del Meridione Disciplinare di gara illegittimo in molte delle sue parti, varie criticità riscontrate, vizi gravanti sulla lex specialis: tutto questo porta a richiedere l’annullamento di tutti gli atti di gara (bando, disciplinare di gara e atti conseguenziali medio tempore eventualmente adottati). È quanto ha deliberato Anac con la delibera n. 284, approvata dal Consiglio dell’Autorità del 23 luglio 2025, riguardante la gara per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani differenziati, servizi di igiene urbana e complementari a ridotto impatto ambientale, di un importante capoluogo del Sud Italia. Una procedura con importo a base di gara di oltre 80 milioni di e...
Se vi è cooptazione di una delle associande non vi può essere ATI, venendo meno...
Impresa ha partecipato (nonostante l’indicazione di una quota di partecipazione al raggruppamento dello 0%) quale partecipante di costituenda ATI e al tempo stesso è stata indicata quale impresa “cooptata” (e, di conseguenza, alla stessa è stato previsto di affidare soltanto il 20% delle lavorazioni della categoria indicata). [[CASESTUDY]] Il RTI viene escluso perché la configurazione prospettata non rispecchiava né il modello di partecipazione singola né quello di raggruppamento temporaneo di imprese (RTI), integrando una terza ipotesi non prevista dalla normativa vigente. Il ricorso avverso l’esclusione viene respinto da Tar Sardegna, Sez. I, 28/07/2025, n. 673: 3. Dunque, dall’esame complessivo della documentazione di gara si evince come non possa venire in rilievo, nel caso di specie, una “associazione per la sola esecuzione”. 3.1. Infatti, al di là del rilievo p...
Impresa ha partecipato (nonostante l’indicazione di una quota di partecipazione al raggruppamento dello 0%) quale partecipante di costituenda ATI e al tempo stesso è stata indicata quale impresa “cooptata” (e, di conseguenza, alla stessa è stato previsto di affidare soltanto il 20% delle lavorazioni della categoria indicata). [[CASESTUDY]] Il RTI viene escluso perché la configurazione prospettata non rispecchiava né il modello di partecipazione singola né quello di raggruppamento temporaneo di imprese (RTI), integrando una terza ipotesi non prevista dalla normativa vigente. Il ricorso avverso l’esclusione viene respinto da Tar Sardegna, Sez. I, 28/07/2025, n. 673: 3. Dunque, dall’esame complessivo della documentazione di gara si evince come non possa venire in rilievo, nel caso di specie, una “associazione per la sola esecuzione”. 3.1. Infatti, al di là del rilievo p...
Senza sede operativa nel territorio non c’è aggiudicazione dell’appalto
Senza sede operativa nel territorio non c’è aggiudicazione dell’appalto Il requisito di esecuzione deve essere indicato nelle prescrizioni di gara Se una società non adempie all’obbligo di costituire una sede operativa idonea nel territorio provinciale di riferimento, nei tempi prescritti di gara, viene meno un requisito di esecuzione. E quindi la stazione appaltante è tenuta a non procedere con l’aggiudicazione. Lo ha chiarito Anac con il parere di precontenzioso, delibera n. 245 approvata dal Consiglio dell’Autorità del 18 giugno 2025. [[CASESTUDY]] Il caso specifico riguardava una procedura negoziata per la stipulazione di due accordi quadro per il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti ascensori negli edifici a Parma e provincia in gestione alla stazione appaltante. La lettera di invito prevedeva che l'impresa dovesse provvedere al...
Senza sede operativa nel territorio non c’è aggiudicazione dell’appalto Il requisito di esecuzione deve essere indicato nelle prescrizioni di gara Se una società non adempie all’obbligo di costituire una sede operativa idonea nel territorio provinciale di riferimento, nei tempi prescritti di gara, viene meno un requisito di esecuzione. E quindi la stazione appaltante è tenuta a non procedere con l’aggiudicazione. Lo ha chiarito Anac con il parere di precontenzioso, delibera n. 245 approvata dal Consiglio dell’Autorità del 18 giugno 2025. [[CASESTUDY]] Il caso specifico riguardava una procedura negoziata per la stipulazione di due accordi quadro per il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti ascensori negli edifici a Parma e provincia in gestione alla stazione appaltante. La lettera di invito prevedeva che l'impresa dovesse provvedere al...
FOCUS: “Esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture: obblighi di controllo...
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023) ha inciso in modo rilevante sul sistema dei controlli durante l’esecuzione dei contratti di servizi e forniture, trasformando in obbligo giuridico ciò che nel precedente impianto normativo era spesso rimesso alla prassi o al buon senso amministrativo. Al centro del nuovo assetto si collocano due figure distinte ma interconnesse: il Responsabile Unico di Progetto (RUP) e il Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC). Comprendere con precisione ruoli e responsabilità operative di ciascuno è oggi essenziale, anche ai fini della prevenzione delle responsabilità erariali, disciplinari e, nei casi più gravi, penali. [[CASESTUDY]] Un obbligo giuridico di controllo: non più solo “buona amministrazione” L’articolo 15 del D.lgs. 36/2023 stabilisce con ...
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023) ha inciso in modo rilevante sul sistema dei controlli durante l’esecuzione dei contratti di servizi e forniture, trasformando in obbligo giuridico ciò che nel precedente impianto normativo era spesso rimesso alla prassi o al buon senso amministrativo. Al centro del nuovo assetto si collocano due figure distinte ma interconnesse: il Responsabile Unico di Progetto (RUP) e il Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC). Comprendere con precisione ruoli e responsabilità operative di ciascuno è oggi essenziale, anche ai fini della prevenzione delle responsabilità erariali, disciplinari e, nei casi più gravi, penali. [[CASESTUDY]] Un obbligo giuridico di controllo: non più solo “buona amministrazione” L’articolo 15 del D.lgs. 36/2023 stabilisce con ...
L’aumento del costo del personale, derivante dal periodico rinnovo dei contratti...
L’aggiudicazione è stata annullata in primo grado perché il primo classificato aveva stimato il costo della manodopera sulla base dei livelli contrattuali e degli scatti di anzianità del personale incaricato sui servizi senza tenere conto dell’aumento salariale che si era già verificato nel momento della partecipazione alla gara per rinnovo contrattuale del CCNL Cooperative sociali. [[CASESTUDY]] A differenza di quanto affermato dall’appellante, l’adeguamento, in corso di esecuzione, dei minimi salariali previsti nelle tabelle ministeriali non può essere colmato attraverso il ricorso al meccanismo revisionale ex art. 60 del d.lgs. n. 36/2023. Perché l’aumento del costo del personale, derivante dal periodico rinnovo dei contratti collettivi di lavoro, non dovrebbe essere considerato un evento imprevedibile. Questo quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 25/07/...
L’aggiudicazione è stata annullata in primo grado perché il primo classificato aveva stimato il costo della manodopera sulla base dei livelli contrattuali e degli scatti di anzianità del personale incaricato sui servizi senza tenere conto dell’aumento salariale che si era già verificato nel momento della partecipazione alla gara per rinnovo contrattuale del CCNL Cooperative sociali. [[CASESTUDY]] A differenza di quanto affermato dall’appellante, l’adeguamento, in corso di esecuzione, dei minimi salariali previsti nelle tabelle ministeriali non può essere colmato attraverso il ricorso al meccanismo revisionale ex art. 60 del d.lgs. n. 36/2023. Perché l’aumento del costo del personale, derivante dal periodico rinnovo dei contratti collettivi di lavoro, non dovrebbe essere considerato un evento imprevedibile. Questo quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 25/07/...
Referenze bancarie prive di data. Soccorso istruttorio!
Referenze bancarie prive di data. Trattandosi di documentazione contenutisticamente carente, ma comunque non omessa da parte della concorrente, e venendo in rilievo una mera irregolarità non afferente all’offerta tecnica o a quella economica l’esclusione può essere sancita solo al fallito esito del soccorso istruttorio. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Campania, Salerno, Sez. I, 24/07/2025, n. 1351: 10.3. A diverse conclusioni deve pervenirsi per quanto riguarda la carenza di data. Il Collegio non intende decampare dall’orientamento (richiamato anche dalle resistenti) secondo cui, proprio in quanto le referenze bancarie assumono la natura di meri mezzi di prova per comprovare il possesso dei requisiti di capacità economica- finanziaria richiesti dalla lex specialis, ciò che rileva è il dato sostanziale relativ...
Referenze bancarie prive di data. Trattandosi di documentazione contenutisticamente carente, ma comunque non omessa da parte della concorrente, e venendo in rilievo una mera irregolarità non afferente all’offerta tecnica o a quella economica l’esclusione può essere sancita solo al fallito esito del soccorso istruttorio. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Campania, Salerno, Sez. I, 24/07/2025, n. 1351: 10.3. A diverse conclusioni deve pervenirsi per quanto riguarda la carenza di data. Il Collegio non intende decampare dall’orientamento (richiamato anche dalle resistenti) secondo cui, proprio in quanto le referenze bancarie assumono la natura di meri mezzi di prova per comprovare il possesso dei requisiti di capacità economica- finanziaria richiesti dalla lex specialis, ciò che rileva è il dato sostanziale relativ...